Interpol Red Notice vs. SIS II – Quali Sono le Differenze

Come Cancellare una Segnalazione SIS II nell’Unione Europea
Cos’è il SIS II e perché può limitare la tua libertà
Il SIS II (Sistema d’Informazione Schengen) è un database condiviso tra tutti gli Stati membri dell’UE per segnalare persone ricercate, scomparse o sottoposte a provvedimenti di espulsione o arresto.
Se sei stato inserito nel SIS II per un mandato d’arresto europeo o altri motivi legali, la tua libertà di movimento all’interno dell’area Schengen può essere seriamente compromessa.
ILA – Specialisti nella cancellazione di segnalazioni SIS II
Lo Studio Legale ILA, con sedi in Italia e in Europa, è specializzato in diritto penale internazionale e in procedimenti di estradizione. Assistiamo clienti nella verifica, opposizione e cancellazione delle segnalazioni SIS II, collaborando con avvocati locali e autorità europee.
Come verificare se sei segnalato nel SIS II
1. Richiedi l’accesso ai tuoi dati personali
Non esiste un registro pubblico. Per sapere se sei segnalato nel SIS II devi:
Inviare una richiesta formale all’autorità competente del Paese che ha inserito la segnalazione
Presentare la richiesta personalmente o tramite un avvocato
Attendere l’elaborazione (generalmente 30-60 giorni)
Come richiedere la cancellazione della segnalazione
2. Domanda diretta all’autorità nazionale
Ogni Stato membro può cancellare o modificare una segnalazione SIS II nei seguenti casi:
Errore di identificazione o scambio di persona
Violazione dei diritti fondamentali
Chiusura o prescrizione del procedimento penale
Segnalazione sproporzionata o ingiustificata
Se la richiesta viene respinta, è possibile presentare ricorso ai tribunali nazionali.
3. Ricorsi a livello europeo
Se la cancellazione viene negata dalle autorità nazionali, è possibile:
Presentare reclamo al Garante Europeo della Protezione dei Dati (EDPS) per violazione del GDPR
Presentare un ricorso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)
Tempi e conseguenze
La cancellazione può richiedere da pochi mesi a oltre un anno
Una volta rimossa, la segnalazione non sarà più visibile in nessun Paese Schengen
È importante verificare anche la presenza di una Red Notice Interpol per lo stesso caso
Perché agire subito
Ogni errore procedurale può ritardare la cancellazione e mettere a rischio la tua libertà personale. Lo Studio ILA ti assiste con:
Verifica legale della segnalazione nel database europeo
Preparazione della richiesta di cancellazione
Impugnazione davanti alle autorità nazionali ed europee