
Mandato di arresto europeo dalla Croazia, un tema spinoso
Qualora un indagato sia destinatario di un mandato di arresto europeo da parte dell’autorità giudiziaria croata quest’ultimo ha, suo malgrado, elevate possibilità che la consegna
Parliamo:
Sempre operativi
Rispondiamo 24/24 - 365/365
+39 338 622 2365
Qualora un indagato sia destinatario di un mandato di arresto europeo da parte dell’autorità giudiziaria croata quest’ultimo ha, suo malgrado, elevate possibilità che la consegna
Le asimmetrie tra la legge 22 aprile 2005, n. 69, e quelle degli altri Stati europei possono rappresentare un’importante chiave di volta per riuscire a
L’estinzione del reato dopo la condanna e, soprattutto, quella della pena e della sua eseguibilità possono rappresentare una micidiale tagliola per il mandato di arresto
Esistono diverse circostanze per le quali il mandato di cattura può diventare inefficace e dunque evitato. È soprattutto l’articolo 18bis lett. C della legge 69
Non sempre il mandato di arresto europeo si traduce nell’automatica consegna del detenuto o dell’imputato al Paese richiedente. La norma di riferimento prevede infatti la
La detenzione e lo spaccio di stupefacenti sono puniti ai sensi dell’articolo 73 del Dpr 309/90. La norma stabilisce che chiunque, senza l’autorizzazione di cui
L’articolo 74 del Testo unico delle leggi sugli stupefacenti (Dpr 309/1990) punisce l’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, la quale ricorre
Il Mandato d’arresto europeo è una forma di cooperazione giudiziaria. Si tratta di una richiesta che l’autorità giudiziaria di uno Stato membro dell’Unione europeo avanza
L’estradizione è una forma di cooperazione giudiziaria che prevede, sulla scorta di un accordo tra due Paesi, la consegna di un soggetto da parte dello
L’estradizione è una forma di cooperazione giudiziaria che prevede, sulla scorta di un pregresso accordo tra Paesi, la consegna di un soggetto da parte dello
Aree di Pratica