Mandato di arresto europeo in albania, come evitarlo

L’estinzione del reato dopo la condanna e, soprattutto, quella della pena e della sua eseguibilità possono rappresentare una micidiale tagliola per il mandato di arresto europeo, che in entrambi i casi finisce per diventare inefficace. Lo sa che bene un cittadino italiano arrestato nel 2019 in Albania, il quale, nonostante dovesse scontare una condanna a […]
Mandato di arresto dalla svizzera, come evitarlo

Esistono diverse circostanze per le quali il mandato di cattura può diventare inefficace e dunque evitato. È soprattutto l’articolo 18bis lett. C della legge 69 del 2005 a regolare i motivi di rifiuto facoltativi della consegna. La Corte di appello può infatti rifiutare la consegna in tre casi: se, per lo stesso fatto, nei confronti […]
Mandato di arresto Europeo dalla Romania, come evitarlo

Non sempre il mandato di arresto europeo si traduce nell’automatica consegna del detenuto o dell’imputato al Paese richiedente. La norma di riferimento prevede infatti la possibilità che l’ordine di cattura possa essere anche rifiutato: questo può avvenire per motivi obbligatori oppure facoltativi. Proprio in quest’ultimo caso va a inserirsi una specifica fattispecie, la quale stabilisce […]
L’articolo 73 e gli orientamenti della Cassazione spiegati bene

La detenzione e lo spaccio di stupefacenti sono puniti ai sensi dell’articolo 73 del Dpr 309/90. La norma stabilisce che chiunque, senza l’autorizzazione di cui all’articolo 17, coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo […]
Traffico di droga e articolo 74: analisi sui casi di traffico di stupefacenti

L’articolo 74 del Testo unico delle leggi sugli stupefacenti (Dpr 309/1990) punisce l’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, la quale ricorre quando tre o più persone si associano tra loro allo scopo di commettere più delitti tra quelli previsti dall’articolo 70, commi 4, 6 e 10, ovvero dall’articolo 3 dello stesso […]
Mandato di arresto europeo: cos’è, iter e procedure del MAE

Il Mandato d’arresto europeo è una forma di cooperazione giudiziaria. Si tratta di una richiesta che l’autorità giudiziaria di uno Stato membro dell’Unione europeo avanza affinché si proceda all’arresto di una persona in un altro Stato membro e la si consegni ai fini dell’esercizio dell’azione penale o dell’esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privativa […]
L’estradizione spiegata bene e i rapporti tra Colombia e Italia

L’estradizione è una forma di cooperazione giudiziaria che prevede, sulla scorta di un accordo tra due Paesi, la consegna di un soggetto da parte dello Stato in cui lo stesso si trovi fisicamente, a un altro Stato (il cosiddetto richiedente), che ha trasmesso la domanda affinché venga sottoposto a giudizio penale (in questo caso si […]
L’estradizione spiegata bene e i rapporti tra Cina e Italia

L’estradizione è una forma di cooperazione giudiziaria che prevede, sulla scorta di un pregresso accordo tra Paesi, la consegna di un soggetto da parte dello Stato in cui lo stesso si trovi fisicamente, a un altro Stato (il cosiddetto richiedente), che ha trasmesso la domanda affinché venga sottoposto al giudizio penale (in questo caso si […]
Estradizione Italia – Svizzera

La Svizzera in data 20 dicembre 1966 ha aderito alla Convenzione europea di estradizione conclusa a Parigi il 13 dicembre 1957 e in data 20 marzo 1967 è entrata in vigore sul territorio nazionale. Sempre nelle medesime date la Svizzera ha aderito alla Convenzione europea di assistenza giudiziaria in materia penale conclusa a Strasburgo il […]
Estradizione Italia – USA

L’estradizione è una forma di cooperazione tra Stati che disciplina le modalità mediante le quali uno di essi consegna un soggetto presente sul territorio al richiedente affinché venga sottoposto ad un processo penale o all’esecuzione di una pena comminata. Le autorità coinvolte sono pertanto due: lo Stato Richiedente e lo Stato destinatario della domanda. Il […]