Parliamo:

Sempre operativi

Rispondiamo 24/24 - 365/365

Scrivi su Whatsapp

+39 338 622 2365

Mandato di Arresto Europeo e il Concetto di Radicamento sul Territorio

In questo articolo, esamineremo il concetto di “radicamento sul territorio”, un elemento cruciale che condiziona la validità del Mandato di Arresto Europeo quando una persona è richiesta per scontare una pena emessa dallo Stato emittente del mandato nel paese di esecuzione. Cos’è il Mandato di Arresto Europeo? Prima di immergerci nei dettagli del radicamento sul […]

Estradizione tra il Messico e l’Italia: Procedure e Implicazioni Legali

L’estradizione è un processo di cooperazione internazionale che coinvolge Stati sovrani per la consegna di individui accusati o condannati per reati specifici. In questo articolo, esploreremo l’estradizione tra il Messico e l’Italia, discutendo i reati che possono portare all’estradizione, i motivi per cui l’estradizione può essere rifiutata e le modalità di consegna dell’estradato. Che cos’è […]

Arresto per Spaccio di Droghe in Italia: Un Approfondimento Legale

Nel sistema giudiziario italiano, l’arresto per spaccio di droghe è una questione complessa che richiede una comprensione approfondita. In questo articolo, esploreremo i dettagli di questa procedura legale, i tipi di arresto e i presupposti che lo giustificano. Scopriremo anche come un avvocato esperto può svolgere un ruolo cruciale in questi casi. L’Essenza dell’Arresto: Cosa […]

Estradizione dall’Italia a uno Stato Straniero: Condizioni che Impediscono la Concessione

Quando ci si trova di fronte a una richiesta di estradizione da parte di uno Stato estero, si apre un capitolo legale complesso e delicato. È fondamentale comprendere che, in caso di consegna da parte dell’Italia, la persona richiesta dovrà affrontare una condanna o una misura cautelare all’estero. In questo approfondimento, esamineremo attentamente le circostanze […]

Mandato di Arresto Europeo e Divieto di Tortura- Protezione dei Diritti Umani

Nel seguente articolo, esploreremo il concetto del Mandato di Arresto Europeo (MAE) in relazione al divieto di tortura e trattamenti inumani e degradanti nei Paesi richiedenti. Vedremo come il risultato negativo del test possa bloccare l’esecuzione del MAE in quel Paese e come ciò influisca sulla protezione dei diritti umani. La Legge e la Tortura […]

Mandato di Arresto Europeo Belgio: Quando l’Italia può rifiutare la Consegna?

Se sei coinvolto in un procedimento in Italia in seguito a un mandato di arresto europeo richiesto dal Belgio, è fondamentale comprendere i dettagli di questa situazione. In questo articolo, ti guideremo attraverso la natura del mandato di arresto europeo, cosa fare quando il procedimento inizia in Italia sulla base di una richiesta belga, e […]

Estradizione in Giordania – La Sentenza della Suprema Corte

Contesto del Caso e le Doglianze del Ricorrente Nel contesto giuridico italiano, la Suprema Corte di Cassazione ha recentemente emesso una sentenza rilevante riguardante un caso di estradizione verso il Regno Hashemita di Giordania. Nel presente documento, esamineremo i dettagli di questa sentenza e le questioni sollevate dal ricorrente. Il caso riguarda un individuo contro […]

Riforma della Legge sull’Estradizione in Italia: Il Principio della Doppia Punibilità

La Decisione della Suprema Corte sul Mandato di Arresto Europeo (MAE) Nel 2021, la Sezione VIa della Suprema Corte di Cassazione ha emesso una sentenza cruciale in merito al principio della doppia punibilità nell’ambito del mandato di arresto europeo (MAE) previsto dal decreto legislativo 69 del 2005. Il Principio della Doppia Punibilità Il principio della […]

Implicazioni Giuridiche dell’Arresto Dopo la Brexit

Nel contesto dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, è essenziale comprendere le implicazioni legali in caso di arresto richiesto dall’Inghilterra o da altri paesi del Regno Unito. Ciò solleva la questione di quale procedura si applichi: il mandato di arresto europeo o l’estradizione. Esaminiamo da vicino questa questione e le decisioni cruciali della Corte d’appello […]