Parliamo:

Sempre operativi

Rispondiamo 24/24 - 365/365

Scrivi su Whatsapp

+39 338 622 2365

Mandato di arresto europeo in albania, come evitarlo

Mandato D'arrest dalla Albania | ILA

L’estinzione del reato dopo la condanna e, soprattutto, quella della pena e della sua eseguibilità possono rappresentare una micidiale tagliola per il mandato di arresto europeo, che in entrambi i casi finisce per diventare inefficace. Lo sa che bene un cittadino italiano arrestato nel 2019 in Albania, il quale, nonostante dovesse scontare una condanna a […]

Mandato di arresto dalla svizzera, come evitarlo

Mandato D'arrest dalla Svizzera | ILA

Esistono diverse circostanze per le quali il mandato di cattura può diventare inefficace e dunque evitato. È soprattutto l’articolo 18bis lett. C della legge 69 del 2005 a regolare i motivi di rifiuto facoltativi della consegna. La Corte di appello può infatti rifiutare la consegna in tre casi: se, per lo stesso fatto, nei confronti  […]

Mandato di arresto Europeo dalla Romania, come evitarlo

Non sempre il mandato di arresto europeo si traduce nell’automatica consegna del detenuto o dell’imputato al Paese richiedente. La norma di riferimento prevede infatti la possibilità che l’ordine di cattura possa essere anche rifiutato: questo può avvenire per motivi obbligatori oppure facoltativi. Proprio in quest’ultimo caso va a inserirsi una specifica fattispecie, la quale stabilisce […]

L’articolo 73 e gli orientamenti della Cassazione spiegati bene

l'articolo 73 e gli orientamenti della Cassazione spiegati bene

La detenzione e lo spaccio di stupefacenti sono puniti ai sensi dell’articolo 73 del Dpr 309/90. La norma stabilisce che chiunque, senza l’autorizzazione di cui all’articolo 17, coltiva, produce, fabbrica, estrae, raffina, vende, offre o mette in vendita, cede, distribuisce, commercia, trasporta, procura ad altri, invia, passa o spedisce in transito, consegna per qualunque scopo […]

Traffico di droga e articolo 74: analisi sui casi di traffico di stupefacenti

L’articolo 74 del Testo unico delle leggi sugli stupefacenti (Dpr 309/1990) punisce l’associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope, la quale ricorre quando tre o più persone si associano tra loro allo scopo di commettere più delitti tra quelli previsti dall’articolo 70, commi 4, 6 e 10, ovvero dall’articolo 3 dello stesso […]

Mandato di arresto europeo: cos’è, iter e procedure del MAE

Mandato di arresto Europeo | Ila

Il Mandato d’arresto europeo è una forma di cooperazione giudiziaria. Si tratta di una richiesta che l’autorità giudiziaria di uno Stato membro dell’Unione europeo avanza affinché si proceda all’arresto di una persona in un altro Stato membro e la si consegni ai fini dell’esercizio dell’azione penale o dell’esecuzione di una pena o di una misura di sicurezza privativa […]

In tema di Mandato di Arresto Europeo

Mandato di Arresto Europeo

Il rifiuto della consegna per mancato invio della documentazione sollecitata impedisce una nuova valutazione della richiesta di M.A.E. (Cass. sez. VI, n. 35290). Per quanto riguarda il mandato d’arresto europeo, il principio del ne bis in idem  si applica in caso di sentenza irrevocabile di rifiuto della consegna, più precisamente per il mancato invio della documentazione […]

L’articolo anticostituzionale

articolo anticostituzionale

L’articolo 73 del D.P.R. 309/90 stabilisce una pena detentiva minima di otto anni invece di sei. La pena minima di otto anni per reati minori nell’ambito delle sostanze stupefacenti è fuori misura. La Corte Costituzionale ha stabilito, con la sentenza n. 40 depositata il 10/08/2019 (relatrice dott.ssa Marta Cartabia), che l’art. 73, comma 1 del […]

I permessi di soggiorno non possono essere rilasciati a stranieri condannati

articolo anticostituzionale

Consiglio di stato sez. III 25/03/2019 n. 1983 I permessi di soggiorno non possono essere rilasciati agli stranieri condannati per traffico di sostanze stupefacenti, se non per confrontare l’interesse della sicurezza pubblica con quello della protezione delle relazioni familiari. Ai sensi dell’articolo 4, decreto legislativo 25 luglio 1998, in caso di condanna per qualsiasi reato […]

Reati di droga

reati di droga

Produzione e traffico di stupefacenti. Il reato di droga dalle disposizioni normative proibisce la coltivazione, la produzione, la vendita, il trasferimento, la distribuzione, la consegna e l’acquisto di droghe. Tras la entrada en vigor de la Ley 49/2006, y  de acuerdo con el Art. 73 párrafo 1 bis del TU 309/1990, es de considerarse un […]