Come Funziona il Sistema di Rintraccio e Arresto in Europa? SIS II e Mandato di Arresto Europeo

Fermato alla frontiera o sotto controllo in Europa?
Se sei stato fermato in un Paese UE senza sapere il motivo o temi di essere presente in un database europeo, potresti essere segnalato nel SIS II o destinatario di un Mandato d’Arresto Europeo (MAE).
Lo Studio ILA, specializzato in diritto penale internazionale ed estradizione, può aiutarti a verificare la tua posizione e avviare le procedure legali per proteggerti.
Cos'è il Sistema d’Informazione Schengen (SIS II)?
Il SIS II è il più grande database di polizia in Europa, utilizzato da 27 Paesi Schengen più Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein.
Gestisce segnalazioni relative a persone ricercate, oggetti rubati o sotto controllo internazionale.
Principali categorie di segnalazione
Articolo 26: Mandato d’arresto per estradizione o esecuzione pena – l’equivalente europeo della Red Notice Interpol
Articolo 32: Ricerca di minori scomparsi o vittime di tratta
Articolo 36: Sorveglianza per motivi di sicurezza pubblica
Una volta segnalata, la persona può essere arrestata immediatamente in qualsiasi Stato membro Schengen.
Cos’è il Mandato d’Arresto Europeo (MAE)?
Il MAE è uno strumento giuridico che consente l’arresto e il trasferimento rapido di un soggetto da uno Stato membro all’altro.
Se vieni fermato, puoi essere estradato nel Paese richiedente entro 30 giorni.
È possibile cancellare una segnalazione SIS II?
Sì, ma la procedura richiede motivi validi e assistenza legale specializzata.
Come procedere
Richiesta di cancellazione amministrativa all’autorità del Paese che ha inserito la segnalazione
La richiesta può essere presentata direttamente o tramite un avvocato
In caso di rifiuto, si può fare ricorso al tribunale nazionale o alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea
Motivi validi per la cancellazione
Errore di identificazione o scambio di persona
Violazioni dei diritti fondamentali
Condanna annullata o prescrizione del reato
Segnalazione sproporzionata o abusiva
Diritto di accesso e rettifica dei dati SIS II
Il Regolamento UE 2018/1861 garantisce a ogni cittadino il diritto di accesso, correzione o cancellazione dei propri dati inseriti nel SIS II.
Verificare la propria posizione e ottenere la rimozione di segnalazioni errate o ingiuste è possibile solo con il supporto di un team legale esperto in diritto internazionale.
Affidati allo Studio ILA
Lo Studio Legale ILA è punto di riferimento in Europa per:
Verifica delle segnalazioni nel SIS II
Richiesta di cancellazione e rettifica dati
Difesa da Mandati d’Arresto Europei
Ricorsi nazionali ed europei
Contattaci oggi per una consulenza legale riservata e proteggi la tua libertà di movimento.