Parliamo:

Sempre operativi

Rispondiamo 24/24 - 365/365

Scrivi su Whatsapp

+39 334 758 2419

Come Cancellare una Segnalazione SIS II nell’Unione Europea

Sei stato segnalato nel SIS II? Ecco cosa fare

Il SIS II (Sistema d’Informazione Schengen) è un database europeo che consente la cooperazione tra le autorità di polizia e dogana dei Paesi Schengen. Se sei stato segnalato per un mandato d’arresto o altri motivi, la tua libertà di circolazione può essere compromessa.

Lo Studio Legale ILA, esperto in diritto penale internazionale ed estradizione, offre assistenza completa per la verifica e cancellazione delle segnalazioni SIS II.

Fase 1 – Verificare la propria posizione nel SIS II

Non esiste un registro pubblico

L’unico modo per sapere se si è segnalati nel SIS II è richiedere l’accesso ai propri dati personali presso l’autorità competente del Paese che ha inserito la segnalazione.

La richiesta può essere presentata dall’interessato o da un avvocato

I tempi di risposta variano da 30 a 60 giorni

È fondamentale rivolgersi a professionisti esperti, come lo studio ILA, per seguire la procedura corretta

Fase 2 – Richiedere la cancellazione della segnalazione

Se sei stato effettivamente segnalato, puoi richiedere la rimozione della segnalazione SIS II direttamente al Paese che l’ha emessa. È possibile agire nei seguenti casi:

Motivi validi per la cancellazione

  • Errore di identificazione o scambio di persona

  • Segnalazione ingiustificata o sproporzionata

  • Procedimento penale annullato, archiviato o prescritto

  • Violazione dei diritti fondamentali

Se la richiesta viene respinta, puoi presentare ricorso ai tribunali nazionali, che possono ordinare la cancellazione se la segnalazione è illegale o non proporzionata.

Ricorsi a livello europeo

Se le autorità nazionali non rimuovono la segnalazione, hai altre due strade:

1. Garante della Protezione dei Dati (GDPR)

Puoi presentare un reclamo al Garante Europeo per la Protezione dei Dati, invocando la violazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).

2. Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE)

Nei casi più gravi, è possibile ricorrere alla Corte di Giustizia dell’UE, che può dichiarare illegittima una segnalazione se viola i diritti fondamentali del cittadino.

Tempi e conseguenze della cancellazione

  • La procedura può durare da pochi mesi fino a oltre un anno, in base alla complessità del caso

  • Una volta cancellata, la segnalazione non sarà più visibile in alcun Paese Schengen

  • È essenziale verificare se esistono segnalazioni parallele, come una Red Notice Interpol

Affidati a ILA per tutelare i tuoi diritti

Lo Studio ILA è al fianco di chi vuole difendere la propria libertà in ambito internazionale. Offriamo:

  • Accesso ai database europei

  • Redazione della richiesta di cancellazione

  • Difesa legale davanti a tribunali nazionali ed europei

Contattaci oggi per una consulenza riservata e proteggi i tuoi diritti.