Una volta firmato un trattato di Estradizione tra i governi di Italia e SpagnaÈ molto più conveniente eseguire questa procedura penale, che si basa su basi di cooperazione internazionale e mutuo aiuto tra i diversi paesi che compongono la comunità internazionale. International Lawyer Associates, è un prestigioso studio legale che offre servizi legali di ogni tipo ma ha anche avvocati specializzati in casi di estradizione, come l’avvocato Alessandro M. Tirelli, che ha un’esperienza integrale nell’elaborazione di questi tipi di questioni.
Tra i paesi Italia e Spagna, le relazioni bilaterali sono eccellenti, entrambe formano due delle potenze più forti del continente europeo e hanno basi giuridiche sufficienti per svolgere un processo di estradizione.
Relazioni internazionali tra i governi di Italia e Spagna.
Tra i paesi Italia e Spagna, le relazioni bilaterali sono eccellenti, entrambe formano due delle potenze più forti del continente europeo e hanno basi giuridiche sufficienti per svolgere un processo di estradizione. Pertanto, entrambi regolano le loro azioni in materia di estradizione ai sensi della Convenzione europea di estradizione del 1957, di cui entrambi sono ovviamente firmatari e secondo altri trattati bilaterali.
La procedura di estradizione in Spagna.
La Royal Spanish Academy definisce “l’estradizione” come segue: “procedura mediante la quale le autorità di uno Stato consegnano una persona a quelle di un altro che la rivendicano in modo che possa essere perseguita penalmente in questo secondo o scontare una sanzione già imposto ».
Nella nazione europea, la procedura di estradizione è regolata dalla legge sulla procedura penale dal 1882, anche se l’ultima revisione in vigore risale al 2015. All’articolo 824 e seguenti della suddetta legge stabilisce linee guida essenziali che regolano la procedura, ad esempio il L’articolo 826 tratta i soggetti soggetti a estradizione:
- Degli spagnoli che, dopo aver commesso crimini in Spagna, si sono rifugiati in un paese straniero.
- Degli spagnoli che, dopo aver attaccato all’estero contro la sicurezza estera dello Stato, si sarebbero rifugiati in un paese diverso da quello in cui avevano criminalizzato.
- Di stranieri che, dovendo essere processati in Spagna, si sarebbero rifugiati in un paese diverso dal loro.
Cos’è l’Euroorden ??
Il suo nome completo è Ordine europeo di detenzione e consegna, un accordo efficace dal 2004 per i 28 paesi dell’Unione europea (UE). Ciò esclude l’Islanda e la Norvegia, sebbene entrambe le nazioni partecipino all’accordo di Schengen per la libera circolazione delle persone.
Così chiaramente tra i governi di Italia e Spagna, la consegna delle persone è completamente praticabile, dal momento che sono stati membri dell’Unione Europea.
La verità è che la Spagna è una nazione con un sistema legale molto completo, quindi include altri strumenti legali che le consentono di estradare i criminali con altri Stati, quindi ha firmato accordi multilaterali, essendo questo il caso dell’Euroorder, e la cosiddetta Convenzione L’estradizione europea (Ceex), firmata nel 1957, che viene applicata parallelamente all’Euroorder, poiché la sua funzione comprende la partecipazione di alcuni paesi che non fanno parte dell’Unione europea, questo è il caso dell’Armenia, della Corea dal sud, monaco, sudafrica o svizzera e regno unito. La partecipazione della Russia è in qualche modo particolare, poiché anche quando ha firmato la Convenzione, non è mai arrivata a ratificarla.
La Spagna ha anche firmato trattati bilaterali con altri paesi, che aggiungono fino a 30 accordi di estradizione, anche se sono paesi che hanno anche firmato accordi multilaterali, ma con i quali deve chiarire linee guida più specifiche che richiedono un trattamento giuridico più specifico, Questo è il caso nei paesi di Francia e Paesi Bassi. Ma ha anche firmato trattati puramente bilaterali con nazioni come Stati Uniti, Canada, Brasile, paesi spagnolo-americani (Argentina, Messico, Perù, Venezuela, Colombia, Uruguay, Paraguay, Cuba, Bolivia, Ecuador), Australia, Marocco, Liberia …
È importante notare che quando l’ordine europeo di detenzione e consegna è stato approvato, ciò non significava affatto l’abrogazione dell’accordo del 1957. Pertanto, poiché sia l’Italia che la Spagna sono firmatari di entrambi gli accordi, ci riferiamo alla seguente domanda: Quale delle 2 regole regolerà una procedura di estradizione tra questi paesi?
Queste sono in realtà due fonti completamente autonome di cooperazione legale, che si applicano a un insieme simile, ma non identico, di paesi. Ciò che accade in casi pratici è che ogni volta che uno Stato può scegliere tra applicare le regole della Convenzione del 1957 o dell’Ordine europeo, come nel caso dei governi di Italia e Spagna, di solito scelgono di governare la procedura usando il Ordine europeo, dal momento che il regime proposto è più agile e quindi preferibile nella pratica per le azioni dei paesi coinvolti, ma si deve chiarire che si tratta di una soluzione puramente consueta, dal momento che non vi è alcun obbligo legale che contrarre le parti che saranno governate da una o un’altra norma legale.
Paesi con i quali la Spagna non ha accordi di estradizione.
Stati come Afghanistan, Corea del Nord, Iraq, Iran o Somalia non hanno alcun trattato di estradizione con la Spagna. Ciò che indubbiamente rappresenta uno svantaggio nelle relazioni bilaterali tra queste nazioni, poiché se la consegna di un certo colpevole fosse necessaria ed essenziale, la procedura sarebbe eseguita solo in base al principio di reciprocità internazionale, ma lasciando la modalità operativa a grazie alla situazione affrontata in quel momento, poiché non esiste un trattato precedente che regola e regola le modalità di esecuzione della procedura o le particolarità di ciascuna azione da svolgere.
Il caso particolare dei crimini politici
Estradizione quando non esiste un accordo o un trattato che colleghi i paesi parti al processo, non è obbligatorio per il paese richiesto eseguirlo, vale a dire accedere alla richiesta di consegna del paese richiedente, anche se può farlo, in virtù di la libera determinazione che la sovranità concede a qualsiasi Stato e grazie ai principi di diritto internazionale pubblico che regolano le azioni di queste entità sovrane nella comunità internazionale.
Ciò che dovrebbe essere compreso è che, anche se esiste un accordo preliminare tra le parti, in base al quale gli individui sono obbligati a cedere alla domanda dell’altra parte contraente, ci sono sempre delle eccezioni per rifiutare tale richiesta, come nel caso di crimini politici. Questi crimini non possono essere causa di estradizione, perché la loro natura particolare e indipendente non lo consente. Succede che i crimini politici sono quei difetti, infrazioni, violazioni o violazioni, che minano l’integrità politica di un dato Stato, cioè che lo stesso crimine politico non può essere commesso contro 2 Stati diversi, che fa riferimento a uno dei Le questioni principali nei trattati di estradizione e che il fatto in base al quale l’individuo è destinato a essere giudicato o giudicato, è un atto criminale per quanto riguarda entrambe le parti, vale a dire che il crimine deve essere tanto nella parte richiedente , come nella parte richiesta, quindi il crimine politico non è una base per l’estradizione di una persona, perché una volta superato dalla sfera d’azione dello Stato attaccato dall’azione del soggetto, cessa immediatamente di costituire un crimine, perché non è rispetto a un altro Stato, ad eccezione di quello in cui è stato commesso.
Per quanto riguarda la procedura di estradizione tra i governi di Italia e Spagna
Per quanto riguarda la fase intermedia del processo, una volta terminata la prima diligenza e quando è stato deciso se la persona su cui pesa un ordine internazionale di ricerca e cattura attende la decisione finale sulla sua estradizione in libertà o in prigione, Il prossimo passo che la Corte prenderà sarà quello di andare alle autorità nazionali che hanno emesso l’ordine di inviare il file del richiesto e formalizzare correttamente la richiesta.
Per quanto riguarda la fase decisionale, se il Consiglio dei ministri non accetta l’estradizione tra i governi di Italia e Spagna, il processo termina in quel momento e non può essere ripetuto in futuro per gli stessi fatti. Nel caso in cui l’estradizione sia stata accettata, il Giudice Istruttore incaricato del caso convoca tutte le parti per un’audizione.
Trattato tra Spagna e Italia che sopprime le procedure di estradizione
Nel caso dei commissari dei cosiddetti “reati gravi”? Dato che terroristi, gangster, trafficanti di droga e condannati per abuso sessuale, con condanne superiori a quattro anni, i governi di Italia e Spagna hanno convenuto che potevano essere consegnati direttamente senza estradizione. Ciò che comporta la consegna immediata reciproca dei detenuti in caso di terrorismo, criminalità organizzata, traffico di droga, traffico di esseri umani, abuso sessuale di minori e traffico illegale di armi. Oltre a reprimere le estradizioni per reati considerati gravi, il documento firmato stabilisce la detenzione preventiva per casi urgenti ed esclude solo le persone che godono dell’immunità in entrambi i sistemi giuridici. Il trattato ha significato un atto pionieristico, che è stato un esempio di cooperazione tra i paesi dell’Unione europea.
Potrebbe interessarti anche: Estradizione tra Italia – Cuba o l’articolo su estradizione tra Italia – Messico.
Ti assistiamo in tutta la Spagna e l’Italia
Se tu o un tuo familiare siete detenuti in territorio italiano o spagnolo, possiamo aiutarvi
Contattaci
Inviaci la tua domanda compilando il modulo e ti risponderemo al più presto. Per le emergenze, puoi contattarci direttamente tramite WhatsApp o chiamare il nostro numero di telefono.