Sempre operativi

Rispondiamo 24/24 - 365/365

Scrivi su Whatsapp

+39 334 758 2419

La Convenzione di Strasburgo: Fondamento del Trasferimento Penitenziario

La Convenzione di Strasburgo del 1983 è il trattato cardine che disciplina il trasferimento di persone condannate tra Stati per consentire l’esecuzione della pena nel Paese di origine o residenza del detenuto.

Firmata da numerosi Stati del Consiglio d’Europa, la convenzione mira a:

  • Favorire il reinserimento sociale del detenuto, avvicinandolo alla sua famiglia e ambiente culturale.
  • Garantire un trattamento conforme ai diritti umani, nel rispetto della dignità della persona.
  • Promuovere la cooperazione internazionale in ambito penale.

Come funziona il trasferimento

Una volta che i requisiti legali sono soddisfatti, lo Stato di condanna e lo Stato di esecuzione si scambiano:

  • la sentenza definitiva,
  • il consenso del condannato,
  • e la documentazione medica e penitenziaria necessaria.

Il trasferimento viene eseguito solo se entrambi gli Stati sono d’accordo, ed è sempre possibile opporsi in caso di violazioni procedurali o carenze strutturali nel sistema penitenziario del Paese ospitante.