Parliamo:

Sempre operativi

Rispondiamo 24/24 - 365/365

Scrivi su Whatsapp

+39 338 622 2365

Difesa Penale in Cina: Sfide e Opportunità per i Cittadini Italiani

La difesa penale in Cina rappresenta una questione di grande rilevanza per i cittadini italiani e stranieri che si trovano a fronteggiare problematiche legali in un sistema giuridico profondamente diverso da quello europeo. La complessità della normativa cinese, combinata con la rigidità delle procedure penali, rende indispensabile l’assistenza di avvocati specializzati nel diritto internazionale e […]

La Giurisprudenza sull’Ingegnte Quantità di Stupefacenti: Un’Analisi Dettagliata

Il Contesto Normativo Generale dell’Articolo 80 TU 309/90 L’Articolo 80, comma 2, del Testo Unico sugli Stupefacenti (DPR 309/1990) stabilisce un aumento delle pene per chi si rende responsabile di reati legati a quantità ingenti di sostanze stupefacenti o psicotrope. In particolare, le pene sono aumentate dalla metà a due terzi quando la quantità coinvolta […]

Utilizzabilità delle Videoregistrazioni in Luoghi Pubblici: Sentenza della Cassazione Penale n. 21557 del 30 Maggio 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione, Sez. IV, del 30 maggio 2024, n. 21557, ha affrontato il tema dell’utilizzabilità delle videoregistrazioni eseguite dalla polizia giudiziaria in luoghi pubblici o esposti al pubblico. La decisione rappresenta un punto di riferimento significativo in merito alla disciplina delle prove atipiche e alla loro conformità con il diritto […]

Sentenze di Appello: Motivazione Rafforzata Necessaria per Riformare una Pronuncia Assolutoria

Cos’è la Motivazione Rafforzata in Appello? Quando una sentenza di appello intende riformare una pronuncia assolutoria, è richiesta una motivazione rafforzata. Questo significa che la Corte d’Appello deve fornire una spiegazione dettagliata delle ragioni per cui una prova acquisisce una valenza dimostrativa completamente diversa rispetto a quella considerata dal Giudice di primo grado. La decisione […]

Il Delitto di Ricettazione e il Ruolo dell’Avvocato Penalista: Una Sentenza del Tribunale di Milano

La Sentenza del Tribunale di Milano Il 3 maggio 2024, il Tribunale di Milano, Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari, ha emesso un’ordinanza che chiarisce la configurabilità del delitto di ricettazione nel contesto delle attività professionali degli avvocati penalisti. La decisione ha stabilito che il delitto di ricettazione può essere integrato nella condotta dell’avvocato […]

Modello 231: Una Guida Completa per le Imprese

Introduzione al Modello 231 Il Decreto Legislativo 231 dell’8 giugno 2001, noto anche come Modello 231, rappresenta una pietra miliare nella legislazione italiana. Per la prima volta, viene introdotta la responsabilità penale per alcuni reati commessi da persone giuridiche o da persone fisiche con una relazione diretta con un ente collettivo. L’obiettivo è garantire che […]

Origini della Legge 547/1993

La l. n. 547/1993 è frutto della necessità per il legislatore italiano di regolamentare e punire l’utilizzo illecito dei sistemi informatici attraverso interventi normativi ad hoc La legge n. 547 del 1993 rappresenta un punto di svolta nella regolamentazione e nella punizione dei crimini informatici in Italia. Prima di questa legge, il legislatore aveva adottato […]

Panoramica dei Reati Informatici nel Contesto Aziendale

Premessa sui Reati Informatici in Azienda Nel contesto aziendale moderno, caratterizzato da un’intensa digitalizzazione, ogni impresa è dotata di numerosi computer, spesso accessibili anche dall’esterno, formando così delle reti aperte. Questa ubiquità informatica rende teoricamente possibile la commissione di reati informatici in qualsiasi azienda. L’accessibilità esterna aumenta le possibilità di attacchi da parte di individui […]