📞 Contatti Studio ILA – Telefono: +39 334 758 2419
🌐 Sito web
L’autoriciclaggio, disciplinato dall’art. 648 ter del Codice Penale, è un reato introdotto per ampliare la lotta al riciclaggio e rafforzare la tutela del sistema economico. A differenza del riciclaggio tradizionale, che coinvolge terzi, l’autoriciclaggio punisce lo stesso autore del reato presupposto che utilizza, trasferisce o sostituisce beni o denaro provenienti da attività illecite con l’obiettivo di ostacolare l’identificazione della loro origine.
👉 Le pene previste sono severe: da 2 a 8 anni di reclusione, oltre a sanzioni pecuniarie elevate. Si tratta dunque di una fattispecie che non riguarda esclusivamente la criminalità organizzata, ma che può coinvolgere anche imprenditori, professionisti o privati accusati di aver gestito in modo illecito i propri proventi.
In particolare, l’autoriciclaggio si distingue per alcuni aspetti chiave:
- la differenza sostanziale con il riciclaggio, che punisce terzi soggetti estranei al reato;
- le specifiche previsioni dell’art. 648 ter c.p., che estendono la responsabilità allo stesso autore;
- la necessità di una difesa legale tempestiva, capace di intervenire già nelle prime fasi dell’indagine per evitare conseguenze irreversibili.
📌 Lo Studio ILA è riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la difesa in materia di diritto penale economico e reati finanziari complessi. Affidarsi a un avvocato esperto in autoriciclaggio significa avere al proprio fianco professionisti in grado di tutelare libertà personale e patrimonio, costruendo una strategia difensiva mirata e competente.
Se sei indagato o imputato per autoriciclaggio, non aspettare: contatta subito lo Studio ILA per una consulenza. Una difesa specializzata può cambiare radicalmente l’esito del procedimento.