Parliamo:

Sempre operativi

Rispondiamo 24/24 - 365/365

Scrivi su Whatsapp

+39 338 622 2365

5 punti sulla procedura di estradizione tra Italia e Argentina

estradizione italia argentina

Lo studio legale International Lawyer Associates, con sede in Italia e filiali in tutto il mondo, gestisce i casi di estradizione tra Italia e Argentina di tutti i tipi, ottenendo il riconoscimento nella comunità internazionale dato il gran numero di casi sfaccettati che sono riusciti a gestire. È rappresentato dal prestigioso avvocato di esperienza internazionale Alessandro María Tirelli, che ha un’esperienza che lo precede nelle negoziazioni di questo tipo, specializzato nella rappresentazione di casi di estradizione.

È possibile stabilire una procedura di estradizione tra i paesi Italia e Argentina, dato che esistono basi legali per questo.

1- Estradizione tra Italia e Argentina.

È possibile stabilire processi di estradizione tra l’Italia e l’Argentina, dato che esistono basi legali per questo, come il Trattato di estradizione firmato tra loro il 9 dicembre 1987, che è stato portato a termine nella città di Roma, capitale d’Italia

Il trattato come strumento giuridico legale è responsabile della regolamentazione della possibilità di estradizione delle persone tra queste due nazioni e regola anche i termini in cui la procedura verrà eseguita una volta accettata la domanda di estradizione.

Tuttavia, questo Accordo, come il resto del Trattato di estradizione tra Italia e Argentina, mira a raggiungere una cooperazione internazionale tra i diversi Stati nello sviluppo della loro attività nel perseguimento del crimine, poiché non esiste alcuna possibilità di estradizione di criminali tra nazioni, lo sviluppo e la corretta applicazione della giustizia nella sfera internazionale sarebbero molto complessi, cioè una volta superato il limite territoriale della giurisdizione di un determinato governo. La verità è che questo tipo di processo ha 2 lati come valuta, perché non solo rappresenta un vantaggio per il sistema giudiziario e i governi, ma a seconda delle condizioni in cui si sviluppano, può anche significare un vantaggio per il proprio perseguito, perché a volte può migliorare la situazione dell’individuo soggetto all’estradizione tra Italia e Argentina.

2- Ruolo dell’avvocato in questi processi.

Un elemento di importanza trascendentale nelle procedure di estradizione è il ruolo dell’avvocato difensore, poiché non in tutti i casi è possibile accedere all’estradizione come, ad esempio, nei casi in cui la domanda è presentata da un paese che desidera condannare in corteggia un fuggitivo, che si rifugia in un altro, ma in questo caso il sistema giudiziario di quel paese è più grave e rappresenterebbe un grave danno alla situazione dell’imputato.

In International Lawyer Associates, gli avvocati hanno una formazione eccezionale e la loro competenza è al di fuori del territorio nazionale, quindi possono conoscere i casi in tutta la regione italiana ma possono anche gestire le problematiche dei clienti provenienti da tutto il mondo. L’avvocato in questi casi si occupa di questioni molto importanti che non possono essere lasciate nelle mani di un inesperto, come i casi in cui vi è opposizione alla richiesta di estradizione, che in molti casi rappresenta un ampio contenzioso che richiede tenacia per affrontarlo e negoziare in modo tale da raggiungere una soluzione a condizioni accessibili per il cliente.

3- Quando procede una richiesta di estradizione tra Italia e Argentina?

Affinché una richiesta di estradizione possa essere trattata, devono essere due paesi tra i quali esiste una sorta di accordo internazionale, come un trattato di estradizione, che fornisce una base giuridica per la petizione in questione. Inoltre, devono essere ovviamente reati punibili in entrambi i paesi, dal momento che un individuo non può essere consegnato o richiesto, che ha commesso un atto che in uno di questi due territori è completamente lecito e non costituisce un crimine.

Tuttavia, nel caso particolare dei paesi di Italia e Argentina, hanno concordato nel loro Trattato di estradizione tra Italia e Argentina che la richiesta è stata ricevuta, a condizione che ricada sia su un individuo soggetto a procedimenti penali sia su un che è richiesto per l’esecuzione di una sanzione o misura di sicurezza dalle autorità giudiziarie di un altro Stato. Nel primo caso, il reato per il quale viene richiesto l’individuo non può essere una pena inferiore a 2 anni di privazione della libertà e, nel secondo caso, il tempo rimanente da assolvere dalla pena già imposta, oppure La misura di sicurezza non può essere inferiore a un anno.

Tali questioni devono essere prese in considerazione, poiché se l’estradizione di una persona a soli 7 mesi di distanza viene richiesta per conformarsi alla misura di sicurezza applicata contro di lui e l’avvocato ne viene a conoscenza, può lavorare sulla negazione di tale richiesta, dato che l’accordo nel Trattato di estradizione tra le parti partecipanti non è rispettato. Allo stesso modo, un’attenzione particolare dovrebbe essere prestata rispetto a quanto stabilito dalla Legge argentina al riguardo, nel caso di una richiesta di estradizione per diversi reati, che procederà se almeno uno di essi soddisfa i requisiti di cui sopra.

Ciò è stabilito dalla legge 24. 767 “Cooperazione internazionale in materia penale”, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 16. 1. 1997, in vigore dal 15 febbraio 1997, a cui metà dei suoi 125 sono dedicati a regolare le estradizioni da e verso l’Argentina; TITOLO Estradizione passiva. Capitolo I: Condizioni generali: Art. 6: Affinché l’estradizione di una persona possa procedere, il fatto che è oggetto del processo deve costituire un reato che, sia nella legge argentina che in quella dello Stato richiedente, prevede una pena detentiva. , con un minimo e un massimo tali che la sua semi-somma sia di almeno un anno. Se uno Stato richiede un’estradizione per diversi reati, sarà sufficiente che uno di essi rispetti questa condizione in modo che l’estradizione possa essere concessa rispetto al resto?

Inoltre, ai fini del suddetto Accordo, per misura di sicurezza si intende qualsiasi misura di legittima privazione della libertà che è stata ordinata come complemento o in sostituzione di una sentenza, con sentenza di un tribunale penale.

4 – Il caso particolare di reati in materia di imposte e tasse, dogane e scambi.

Per i reati relativi a tasse e imposte, dogane e valuta estera, l’estradizione non può essere negata per il fatto che la legge della Parte richiesta non prevede lo stesso tipo di imposta o tasse o non contiene lo stesso tipo di regolamentazione per questioni come la legislazione della Parte richiedente.

Regolamento nel Trattato di estradizione tra Italia e Argentina di casi nazionali

È importante conoscere il particolare trattamento che il Trattato accorda ai casi in cui riguarda l’estradizione di un individuo nazionale da uno dei due Stati, nel suo ARTICOLO 4, chiamato “ESTRADIZIONE DEI CITTADINI”, stabilisce la possibilità di parti, di rifiutare la consegna di un individuo che è cittadino del suo Stato, stabilendo anche il modo di procedere in questa situazione, regolando cosa? in caso di negazione dell’estradizione, la Parte richiesta ha l’obbligo, su richiesta della Parte richiedente, di presentare il caso alle stesse autorità competenti per l’eventuale promozione di un procedimento penale. A tal fine, la Parte richiedente fornisce la documentazione procedurale e tutte le altre informazioni utili in suo possesso. La Parte richiesta comunica quanto prima il risultato della procedura.

In questo modo la regola non è vuota, stabilendo la mera determinazione del rifiuto della richiesta, ma indica anche cosa deve fare lo Stato che ha rifiutato di fare.

5- Casi in cui l’estradizione non sarà concessa ai sensi del Trattato:

  • se il reato per il quale è richiesta l’estradizione è considerato dalla Parte richiesta un reato politico;
  • se la Parte richiesta avesse seri motivi per ritenere che la richiesta, basata su un reato comune, fosse stata presentata allo scopo di perseguire o punire una persona per motivi di razza, religione, nazionalità o opinioni politiche, o che La situazione di detta persona rischierebbe di essere aggravata da uno dei motivi sopra indicati.
  • se il reato per il quale è stata richiesta l’estradizione è stato commesso nel territorio della Parte richiesta o è stato considerato come tale ai sensi della legge di quest’ultima Parte;
  • se in base alla legislazione della Parte richiedente o della Parte richiesta, è prevista l’azione penale o la sanzione;
  • se la persona è già stata processata dalle autorità dello Stato richiesto per lo stesso reato per il quale è richiesta l’estradizione;
  • se si tratta di un minore ai sensi della Legge della Parte richiesta e la Legge della Parte richiedente non lo considererà tale o non prevede per il minore un trattamento procedurale e sostanziale in conformità con i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico della Parte richiesta.
Potrebbe interessarti anche: Estradizione tra Italia – Spagna o l’articolo su estradizione tra Italia – Cile.

Ti assistiamo in Argentina e in Italia

Se tu o un tuo familiare siete detenuti in territorio italiano o argentino, possiamo aiutarvi

Contattaci

Inviaci la tua domanda compilando il modulo e ti risponderemo al più presto. Per le emergenze, puoi contattarci direttamente tramite WhatsApp o chiamare il nostro numero di telefono.